Via Perugia 56 Cecina, 57023 (LI)
contatto 328 9252482
Orario di apertura Lun - Sab 08:00 18:00
Menu
  • Home
  • Servizi Offerti
  • Blog
    • Come si Coltivano ( schede tecniche e metodi di coltivazione)
    • Come Combatterle (riconoscere e come combattere le malattie)
    • Opportunità (bandi e finanziamenti)
    • Novità Agricoltura Biologica
    • Generale
  • Certificazioni dello Studio
  • Contatti
  • Links

Archivio

Marzo 2021

  • Conoscere il nostro terreno (Tessitura e Calcare Attivo)
  • Webinar gratuito sulla Zeolite #1: ZEOlite e scarti viticoli come prodotto innovativo per le produzioni dei vigneti: il Progetto LIFE ZeoWine
  • Forbice Vulcano E-25 TR (Art. 310) Stocker

Febbraio 2021

  • Insalata coltivata in aeroponica (a radici libere) in spazi industriali recuperati con la tecnica dell'Air Floating
  • Kubota investe nella Tevel, azienda di produzione di robot mobili autonomi per la raccolta della frutta

Luglio 2020

  • Fitofarmaci
  • COMPOST

Giugno 2020

  • Fare il Compost a casa
  • pH
  • Fondi di caffè
  • Finanziamenti in Agricoltura Regione Liguria
  • Alberi
  • Terriccio
  • Trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli: contributi annualità 2020
  • Come coltivare le angurie

Maggio 2020

  • Mosca dell'olivo
  • Malattie Pomodoro
  • Irrigazione di precisione
  • Bandi PSR Regione Toscana
  • INFORMAZIONI SU COME COLTIVARE LA LAVANDA (LAVANDINO)

Febbraio 2020

  • Come si coltiva il Teff (Eragrostis tef (Zucc.) Trotter

Maggio 2019

  • La Canapa (Cannabis sativa)

Febbraio 2019

  • Nuove restrizioni Ue sul rame in agricoltura, gli effetti sui produttori biologici

Gennaio 2019

  • NUOVA BANCA DATI SEMI BIOLOGICI
  • Semina biennale del grano duro in Sicilia, il Mipaaft deroga al decreto sul biologico

Settembre 2018

  • Voucher alle imprese per la partecipazione a fiere internazionali - 2018
  • Biologico:viene abrogato il DM 18354/09

Agosto 2018

  • In arrivo i voucher per l’agricoltura
  • Promozione vino mercati internazionali, 11.5 milioni su nuova campagna
  • Camera di Commercio del Tirreno, Contributi alle Imprese
  • Voucher alle imprese per servizi di formazione e consulenza sul digitale - 2018
  • Regione Calabria: Contributo a fondo perduto fino al 70% per sostenere progetti di informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità DOP, IGP e Bio
  • Apertura termini di presentazione del completamento della domanda di aiuto (ID 20420) per i danni causati dalla siccità primaverile ed estiva 2017
  • Dichiarazione di giacenza di vini e mosti 2018 – Apertura compilazione

Luglio 2018

  • Agricoltura sociale: al via il bando Psr Feasr
  • Obblighi e Sanzioni per gli operatori in Agricoltura Biologica
  • Come fare un'etichetta per il vino
  • Nasce il Consorzio di tutela dei Pizzoccheri Igp
  • Proroga dei prodotti fitosanitari a base di varie sostanze attive
  • Canapa: il Mipaaf (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) ha pubblicato una circolare per la promozione e coltivazione
  • Igp di Pachino, al via l'iscrizione gratuita al consorzio
  • Stevia - Stevia rebaudiana Bertoni
  • contributi valorizzazione del patrimonio culturale, lo sviluppo e promozione turistica
  • "Terre di Pisa" un nuovo prodotto turistico del territorio rurale pisano

Giugno 2018

  • Nuovo Regolamento Bio in vigore dal 2021

Febbraio 2018

  • obbligo di indicazione in etichetta dell'origine dei derivati del pomodoro
  • Al via marchio "Prodotto di Montagna"
  • Agricoltura Biologica approvato in via definitiva il decreto controlli

Settembre 2017

  • Approvato il decreto per l'obbligo di indicazione dello stabilimento in etichetta
  • La coltivazione del Cardo - quinta scheda
  • Grano/pasta e riso: da febbraio obbligo di origine in etichetta. Pubblicati decreti in Gazzetta Ufficiale
  • Vino: semplificata procedura per dichiarazioni di giacenza
  • La coltivazione dei Carciofi (mammole e spinosi)- quarta scheda

Luglio 2017

  • La coltivazione del Cavolo broccolo (broccoletti)- terza scheda
  • Biologico, approvato decreto controlli Martina: "Più trasparenza e maggiore tutela dei consumatori"
  • la coltivazione della Bietola da Costa
  • La coltivazione degli Agretti o Barba di Frate

Luglio 2015

  • Nuovo Regolamento relativo all'adeguamento strutturale e igienico sanitario delle piscine
  • Parte la revisione per le macchine agricole

Aprile 2015

  • Lycium barbarum bacche di Goji

Gennaio 2015

  • Banca dati dei prodotti fitosanitari
  • Imu agricola
  • lo spreco alimentare
  • La banca della terra in Toscana

Dicembre 2014

  • Nasce ITALIAN QUALITY EXPERIENCE, la piattaforma web per l'agroalimentare italiano
  • Bando INAIL contributi per aumentare la sicurezza del trattore bando FIPIT proroga domanda

Novembre 2014

  • Quarta edizione concorso "Nuovi Fattori di Successo": selezione delle aziende agricole
  • Novità sull'etichetta alimentare, dal 13 dicembre 2014 entra in vigore il Regolamento n° 1169/2011/EU
  • Apicoltura censimento alveari 2014
  • Fondi strutturali: anche sviluppo rurale e pesca nell'accordo Ue-Italia

Ottobre 2014

  • Formazione: I fertilizzanti, tra normative che cambiano e adempimenti che si moltiplicano

Luglio 2014

  • Firmato decreto "terrevive", che consente la messa in vendita o in locazione di 5500 ettari di terreni agricoli pubblici, con prelazione agli under 40
  • Quinoa
  • La coltivazione del Lupino (Lupinus spp)
  • Consulenze Agronomiche aderisce al progetto Zero Impact Web

Giugno 2014

  • Etichettatura dei prodotti biologici

Aprile 2014

  • LA COLTIVAZIONE DELLA LAVANDA
  • Impariamo a compilare il registro dei trattamenti (quaderno di campagna)

Marzo 2014

  • Proposta della Commissione Europea per ampliare e migliorare la produzione biologica
  • JOB SHARING IN AGRICOLTURA (lavoro agricoltura)
  • Sicurezza in agricoltura (D.lgs 81/08)

Febbraio 2014

  • Piano Azione Nazionale (PAN)
  • Inizia la nuova avventura
Acquista Online su SorgenteNatura.it

2020 Anno Internazionale della salute delle piante

Consulenze Agronomiche

“È la terra che nutre l’uomo, non l’industria.”, Agronomo e Studio Agronomico dal 2003"

Lo studio

Telefono: +39 328-9252482

Email: carbone@consulenzeagronomiche.it

Website:www.consulenzeagronomiche.it

privacy policy

clicca qui per leggere la privacy policy

Latest Posts
  • Conoscere il nostro terreno (Tessitura e Calcare Attivo)
    16 Marzo 2021
  • Webinar gratuito sulla Zeolite #1: ZEOlite e scarti viticoli come prodotto innovativo per le produzioni dei vigneti: il Progetto LIFE ZeoWine
    12 Marzo 2021
  • Forbice Vulcano E-25 TR (Art. 310) Stocker
    9 Marzo 2021
2021 Anno Internazionale della Frutta e della Verdura  (AIFV).
Copyright © 2019 Agronomics. Consulenze Agronomiche P.IVA 01608640999