
Come fare un’etichetta per il vino
Con l’articolo di oggi approfondiremo come fare le etichette per il vino.
Un’etichetta del vino è composta da:
- indicazioni obbligatorie: (comuni a tutte le categorie di prodotti viticoli)
- indicazioni facoltative: (veritiere e documentabili e si usano “sotto condizione”)
- indicazioni libere: (anche queste veritiere e documentabili e tali da non indurre in errore)
Indicazioni Obbligatorie
sotto questa categoria rientrano le seguenti informazioni:
A) nello stesso campo visivo senza girare il recipiente
- Designazione della Categoria di prodotto ( es: vino, vino da uve stramature) per le altre categorie clicca qui per i vini generici la Designazione è obbligatoria mentre per i vini DOP/IGP è facoltativa
- Denominazione (se si tratta di DOP/IGP)
- Titolo alcolimetro effettivo
- Provenienza
- Imbottigliatore (nome e sede)
B) possono essere anche in un campo visivo diverso da quelli precedenti
- Lotto
- Allergeni
- Volume nominale
Alcuni chiarimenti:
– nella DENOMINAZIONE: si deve indicare il nome della DOCG/DOC/IGT (es “Barolo”, “Toscano”, “Morellino di Scansano”)
A questa deve essere aggiunto:
- Le diciture “Denominazione origine controllata” -“Indicazione geografica tipica” o acronimo DOC/IGT Oppure Le diciture “Denominazione Origine Protetta” –”Indicazione Geografica Tipica” o acronimo DOP/IGP Oppure Tutte e due
– per il TITOLO ALCOLOMETRICO Si indica in unità o mezze unità con le indicazioni -“% vol” – “Alcole effettivo”- “alc” -“Titolo alcolometrico effettivo” e in funzione della dimensione del contenitore bisogna rispettare la dimensione dei caratteri
-per la PROVENIENZA in fuzione dell’origine delle uve si possono usare le seguenti frasi
- “prodotto d’Italia” – “vino italiano” – “prodotto in Italia” “prodotto italiano” oppure del paese dove le UVE sono state vendemmiate e vinificate
- “vino della Comunità Europea” per i melange UE
- “miscela di vini di diversi paesi non appartenenti alla UE” vini di paesi terzi
-per l’ IMBOTTIGLIATORE è:
- imbottigliatore fisico = chi fa l’imbottigliamento
- imbottigliatore giuridico = è colui fa effettuare l’imbottigliamento
per imbottigliamento si intende il riempimento di recipienti fino a 60 litri
Per i vini DOP e IGP sono ammesse anche altre diciture come ad esempio, imbottigliato dall’azienda agricola oppure imbottigliato dal viticoltore ecc.
Nel caso in cui NOME e/o il COMUNE di un imbottigliatore/venditore/importatore dovesse contenere il nome di una DOP/IGP, anche in parte, per evitare di confondere i consumatori la dimensione dei caratteri per il NOME e la SEDE devono essere inferiori a 3 mm altezza e 2 mm larghezza e comunque non superiori a 1⁄4 della designazione che compare sull’etichetta.
c’ è anche da sapere che per i Termini che si riferiscono all’azienda (Solo per vini DOP/IGP) si possono usare i termini riferiti all’azienda:
- abbazia,
- rocca,
- torre,
- villa,
- castello,
si possono usare solo nei seguenti casi:
- se l’uva è tutta prodotta e vinificata dell’azienda
- solo se il nome del torre/villa/etc non contiene il nome di una DOP diversa e quindi può generare confusione (il nome “torre di Chianti ” NON si può usare su un “Toscano IGP”)
-per il LOTTO è necessario comprendere che essoIdentifica unità di vendita prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze praticamente identiche. Il suo posizionamento deve essre tale da renderlo facilmente visibile e chiaramente leggibile il suo posizionamento è libero in etichetta o sulla confezione
Indicazioni Facoltative
nelle etichette per il vino ci possono essere anche le indicazioni facoltative che sono
- Annata
- Tenore di zucchero
- Simbolo comunitario x DOP/IGP
- Metodi di produzione
- Zone diverse rispetto a quelle a DOP/IGP Una o più varietà di vite
- Menzioni tradizionali (solo x DOP/IGP)
Indicazioni Libere
Le indicazioni libere sono
- Codice icqrf
- Storia dell’azienda
- Storia del vino e caratteristiche organolettiche Abbinamenti gastronomici
- Raccomandazioni per l’uso
- Composizione della partita
- Titolo alcolometrico totale
- Certificazione ISO
- Telefono, e-mail
- Codice a barre
Per tutti i dettagli su come fare le etichette pet il vino contattami328 9252482