
La coltivazione del Cardo – quinta scheda
Nonostante che contenga oltre il 90% di acqua il lsuo valore energetico è di 10 calorie per ogni 100g di parte edule cruda e 73 calorie per ogni 100g di parte edule bollita (dati ottenuti dal Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione).
Caratteri botanici
In natura è una pianta erbacea perenne però in coltura ha un ciclo annuale in quanto quando pronto viene raccolto.
A differenza del carciofo (vedi articolo ) ha le coste molto sviluppate e l’infiorescenza (capolino) di dimensioni più ridotte.
Le foglie sono tomentose, pennatosette, la pagina superiore è di colore verde cenerino mentre la pagina inferiore è biancastra. Il frutto è un achenio
Avversità e parassiti
MOLLUSCHI
Tra i molluschi la limaccia grigia (Agriolimax agrestis L.) è la più rappresentativa del cardo
INSETTI
Tra gli insetti ricordiamo:
- Cassida (Cassida deflorata Suffr.);
- Punteruolo (Larinus cynarae F.);
- Altica (Sphaeroderma ribudum Graells);
- Nottua (Hydroecia xanthenes Germ.);
- Vanessa (Vanessa cardui L.);
- Gelechia ( Depressaria erinacella Stgr.);
- Afide (Brachycaudus cardui L.);
- Mosca del cardo (Agromyza andalusiaca Strobl);
CRITTOGAME
Tra le malattie crittogamiche ricordiamo:
- oidio (Leveillula taurica f. sp. cynarae Jaczewski)
- peronospora (Bremia lactucae)
BATTERIOSI
Marciume batterico (Erwinia carotovora var. carotovora (Jones) Dye)
VIROSI
Maculatura anulare.
Scheda tecnica
qui di seguito potrete scaricare la scheda tecnica sulla coltivazione del Cardo.
download scheda Cardo