Parte la revisione per le macchine agricole
Tutti i trattori dovranno sottoporsi al controllo. Ecco i vari passaggi
A seguito della pubblicazione in G.U.n. 149 del 30 giugno 2015 del primo decreto attuativo del 20 maggio 2015, ai sensi degli articoli 11 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992. n.285 parte l’obbligo della revisione delle macchine agricole.
Le macchine soggette a revisione sono:
- trattori agricoli immatricolati (con o senza pianale di carico),
- macchine agricole operatrici semoventi a due o più assi immatricolate (tipo mietitrebbie e vendemmiatrici),
- rimorchi agricoli immatricolati.
Le macchine operatrici soggette a revisione saranno tutte quelle definite nell’art.58 del Codice della strada e soggette a immatricolazione.
Quando si inizia?
I trattori agricoli saranno sottoposti a revisione a partire dal 1 gennaio 2016, con le seguenti modalità (vedi tabella)
CATEGORIA |
TEMPI |
Trattori agricoli immatricolati entro il 31 dicembre 1973 |
Revisione entro il 31 dicembre 2017 |
Trattori agricoli immatricolati dal 1 gennaio 1974 al 31 dicembre 1990 |
Revisione entro il 31 dicembre 2018 |
Trattori agricoli immatricolati dal 1 gennaio 1991 al 31 dicembre 2010 |
Revisione entro il 31 dicembre 2020 |
Trattori agricoli immatricolati dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2015 |
Revisione entro il 31 dicembre 2021 |
Trattori agricoli immatricolati dopo il 1 gennaio 2016 |
Revisione al 5° anno entro la fine del mese di prima immatricolazione |
La periodicità della revisione è quinquennale.
Ci sarà più tempo per la revisione delle altre macchine agricole in quanto:
- per le macchine agricole operatrici semoventi e i rimorchi agricoli la revisione partirà dal 1 gennaio 2018,
- per le macchine operatrici saranno sottoposte a revisione partirà dal 1 gennaio 2019.