
pH del terreno per le diverse piante
Il pH agisce direttamente sulla capacità delle piante di assorbire gli elementi nutritivi dal terreno. In altre parole anche se nel terreno sono presenti gli elementi nutritivi, la pianta, a seconda del pH, potrebbe non essere in grado di assorbirli, ad esempio un terreno troppo acido porta ad una limitazione dell’assorbimento del Calcio, che è responsabile del marciume apicale dei pomodori.
Un terreno compreso tra 6 e 7 è ideale per la maggior parte delle colture compresi gli ortaggi e le piante da giardino.

- Colture per terreno acido
- Colture da terreno leggermente acido
- Colture da terreno leggermente alcalino
- Alberi da frutto
- Che cos’è il pH
- Come si misura il pH
- Come correggere un terreno troppo acido
- Come correggere un terreno troppo basico
Colture per terreno acido
Colture per terreno acido
Le colture seguenti preferiscono un pH compreso tra 4 e 5,5:
PIANTA | RANGE pH |
Mora | 4,8-5,5 |
Mirtillo | 4,5-5,0 |
Prezzemolo | 5,0-7,0 |
Patate | 4,5-6,0 |
Lampone | 5,5-6,5 |
Arachidi | 5,0-7,5 |
Colture da terreno leggermente acido
Leggi anche l’articolo sulla tessitura e sul calcare attivo
Colture da terreno leggermente acido
Le seguenti colture preferiscono un terreno abbastanza acido; Possono tollerare un pH compreso tra 5,0 a 7,0:
PIANTA | RANGE pH |
Basilico | 5,5-6,5 |
Carota | 5,5-7,0 |
Pomodoro | 5,5-7,5 |
Cavolfiore | 5,5-7,5 |
Mais | 5,5-7,5 |
Cetriolo | 5,5-7,0 |
Melanzana | 5,5-6,5 |
Aglio | 5,5-7,5 |
Cipolla | 6,0-7,0 |
Melone | 5,5-6,5 |
Anguria | 6,0-7,0 |
Zucca | 6,0-6,5 |
Radicchio | 6,0-6,7 |
Ravanello | 6,0-7,0 |
Sedano | 6,0-7,0 |
Lattuga | 6,0-7,0 |
Colture da terreno leggermente alcalino
Leggi anche l’articolo sulla tessitura e sul calcare attivo
Colture da terreno legermente alcalino
Le colture seguenti tollereranno un pH di 6,0 a più di 7,0:
PIANTA | RANGE pH |
Rucola | 6,5-7,5 |
Asparagi | 6,0-8.0 |
Fagioli | 6,0-7,5 |
Cavoli | 6,0-7,5 |
Broccoli | 6,0-7,0 |
Lattuga | 6,0-7,0 |
Porro | 6,0-8,0 |
Girasole | 6,0-7,5 |
Spinaci | 6,0-7,5 |
Piante Aromatiche | 6,0-7,5 |
Carciofo | 6,5-7,5 |
alberi da frutto
Alberi da frutto
PIANTA | RANGE pH |
Melo | 5,0-6,5 |
Albicocco | 6,0-7,0 |
Noce | 6,0-8,0 |
Melograno | 5,5-7,0 |
Ciliegio | 6,0-7,5 |
Limone | 6,0-7,0 |
Arancio | 5,0-7,5 |
Pesco | 6,0-7,5 |
Pero | 6,0-7,5 |
Susini | 6,0-7,5 |
Vite | 6,0-7,0 |
Cos’è il pH
Leggi anche l’articolo sulla tessitura e sul calcare attivo
Cos’è il pH
il pH è una grandezza che misura l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, ed è per definizione il cologaritmo decimale della concentrazione degli ioni idrogeno.
A valori di pH:
- pari a 7 la sostanza è neutra
- inferiori a 7 la sostanza è acida
- superiori a 7 la sostanza è basica

come si misura il pH
Come si misura il pH
Leggi anche l’articolo sulla tessitura e sul calcare attivo
Occorrente:
- 1 cucchiaio di suolo della parcella che si desidera coltivare,
- 1 bicchiere di vetro pulito,
- acqua distillata,
- cartine al tornasole.
Procedimento:
Prelievo del terreno: non è da sottovalutare il prelevamento del campione, infatti, esso deve essere rappresentativo di tutta la parcella che ci interessa. Per avere un campione rappresentativo dobbiamo prelevare in più punti il terreno (sottocampioni) e poi mescolarli.
Bisogna evitare di prendere sia la terra superficiale sia quella troppo profonda, l’ottimale sarebbe prelevarla a circa 10 centimetri di profondità.
Evita di prendere il terreno dove hai appena effettuato una concimazione perché il concime può alterare il pH.
Successivamente:
- aggiungete un cucchiaio di terreno del campione mescolato in un bicchiere pulito,
- versare l’acqua distillata,
- mescolare per almeno un minuto,
- prelevare una cartina tornasole,
- immergere la cartina tornasole nel bicchiere.
A seconda della reazione del terreno (acido, neutro, basico) la cartina assumerà un colore differente, nello specifico in ambiente:
- alcalino la colorazione tenderà al blu
- neutro la colorazione sarà verde
- acido la colorazione tenderà al rosso
Leggi anche l’articolo sulla tessitura e sul calcare attivo
In commercio esistono svariati tipi di strumenti per la verifica del pH: cartine tornasole, pHametri ecc…
Un pH metro di buona qualità è molto costoso, quindi se non avete particolari esigenze potete usare la cartina tornasole.
Se avete necessità di avere dei dati più precisi vi coniglio di far fare le analisi del terreno da un laboratorio.
Come correggere un terreno troppo acido
Se abbiamo un terreno che ha un pH troppo basso (acido) dobbiamo correggerlo per renderlo idoneo alle piante.
Per esperienza personale posso dire che se volete aumentare di un punto il pH dovete aggiungere circa 500 grammi di calce idrata o di carbonato di calcio per ogni metro quadro di terreno (queste operazioni sono ammesse in agricoltura biologica) oppure possiamo usare un metodo più “casalingo” aggiungendo le ceneri di combustione della legna.
Come correggere un terreno troppo basico
Se il pH del vostro terreno è maggiore di 7,5 il terreno potrebbe non essere adatto per alcune piante e quindi dovete abbassarlo. Comunemente si aggiunge la torba (soprattutto torba bionda), vedi il mio articolo sul terriccio, oppure si usa lo zolfo.
Quando si corregge un terreno si consiglia di farlo in maniera graduale, alzando o abbassando il pH di mezzi punti ripetendo le operazioni nel tempo (anche mesi).